Programmer

La programmazione si può interpretare come quel processo che offre un supporto alla ripetibilità e al controllo del flusso delle azioni su una serie di dati o di situazioni variabili.

Quindi che si tratti di gestire un catalogo di prodotti registrati nel database per visualizzarli sul sito di e-commerce utilizzando il Php oppure selezionare dei files per essere trasferiti su un server di backup mediante gli strumenti della Bash, la mente segue uno schema ben preciso:

  1. individuare gli intendimenti e gli obiettivi del Cliente;
  2. individuare la piattaforma di sviluppo che meglio assolve al punto precedente;
  3. procedere con lo sviluppo;
  4. testare quanto sviluppato in un ambiente di debug.

Ancora la Comunità viene in soccorso del programmatore sia con una serie abbondante di piattaforme di sviluppo a garanzia di compatibilità, prestazioni, sicurezza e della possibilità di adattare e integrare il codice (funzioni, classi, ecc.) secondo le proprie esigenze e di una continua manutenzione del progetto anche in futuro, ma anche con delle IDE (Integrated Development Environment) per avere in un unico strumento diversi ambienti di sviluppo e debug.

La selezione è ricaduta sulle IDE Netbeans ed Eclipse.